0 - AGIC

[#AGICblog] “Noi, generazione Europa”

Il 25 marzo del 1957 venivano firmati i Trattati di Roma, che istituivano la CEE (Comunità Economica Europea) e la CEEA  (Comunità Europea dell’Energia Atomica) e che costituivano il primo embrione di quella che sarebbe diventata l’Unione Europea. In occasione del Sessantesimo Anniversario dalla loro firma, abbiamo avuto l’onore ed il piacere di celebrare insieme all’Ambasciatore Ettore Sequi, alla numerosa comunità italiana e alle comunità di diversi Paesi dell’UE presso l’ambasciata d’Italia, a Pechino.

L’incontro è stato espressamente dedicato ai giovani europei:  erano presenti non solo i soci AGIC, ma anche esponenti di associazioni di Young Professionals europee con cui il Consiglio  si ripromette di collaborare per futuri incontri, studenti e stagisti delle diverse Ambasciate, Ambasciatori degli Stati UE e della Delegazione Europea.

Il discorso dell’Ambasciatore, che ci ha ricordato quanto sia cresciuta questa famiglia chiamata UE e quanto i giovani ne costituiscano il futuro, è stato seguito dal discorso del Capo Delegazione dell’UE.

Come consiglio AGIC, vorremmo condividere alcune parole significative dell’Ambasciatore, che ci hanno ispirati e che, probabilmente, saranno d’ispirazione a tanti altri: “Come nel marketing sono importanti le quattro P (Product, Place, Price and Promotion) per voi lo saranno le cinque C: Concretezza, Creatività, Comunicazione, Continuità e Credibilità”.

Perché qualcosa, un progetto o un sogno,  abbia successo, dovremmo tenercele bene a mente, lavorare sodo ed essere uniti. L’ Unione Europea siamo noi!

 

L’Ambasciatore d’Italia con il Consiglio AGIC

Sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma

 

Il discorso dell’Ambasciatore Ettore Sequi

 

Il discorso dell’Ambasciatore della Delegazione UE

Intervista all’Ambasciatore

Anche la comunità cinese ha partecipato alla celebrazione dell’anniversario

Soci AGIC con i membri del Consiglio

 

 

 

 

 

 

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi